I commercianti che decidono di affidare il proprio business a Internet sono in costante crescita. Alcuni hanno già un negozio fisico a cui scelgono di affiancare un e-commerce per avere un business multicanale a tutti gli effetti, altri invece preferiscono optare per la sola vendita sul web. Se vi state chiedendo perché dovreste aprire un negozio online, la guida che segue fa al caso vostro.

“In tempi di crisi molti negozianti hanno sofferto a causa di una drastica riduzione dei guadagni, tanti altri sono stati costretti a cessare la propria attività, ma il clima di austerità non sembra aver toccato il settore del commercio online, in continua espansione.”

Secondo una ricerca condotta da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, nel 2013 il valore degli acquisti di beni o servizi online ha superato i 14 miliardi di euro e per il 2014 si prevede che arriverà a 18 miliardi. Gli italiani che hanno acquistato almeno una volta un bene o un servizio sul web sono circa 21,4 milioni e ogni acquisto effettuato, sia tramite negozio fisico sia online, risulta essere nella maggior parte dei casi direttamente influenzato dalle informazioni trovate grazie al web. Se abbiamo intenzione di avviare un’attività commerciale è quindi importantissimo sapere come aprire un negozio online perché i vantaggi offerti sono molteplici. Eccoli

Perché aprire un negozio online

  1. Costo di un sito ecommerce:
    a differenza di un negozio fisico, un negozio virtuale non ha spese di affitto e di “mantenimento” (luce, gas, telefono, rifiuti) e non ha bisogno di molto personale, per avviarlo però è necessaria una buona piattaforma e-commerce  e un buon programma per la gestione del magazzino.
  2. Vendita diretta senza intermediari: se siamo artigiani, aprire un e-commerce  ci permette di vendere il nostro prodotto al cliente finale abbattendo i costi connessi agli intermediari.
  3. Ampliamento della platea dei possibili acquirenti:
    i negozi fisici hanno sempre una clientela limitata, spesso occasionale, molte volte non continuativa. L’e-commerce permette di rivolgersi a un mercato incredibilmente vasto, potenzialmente senza confini geografici e composto da potenziali acquirenti in continua crescita.
  4. Servizio 24 ore su 24:
    un negozio online può essere paragonato a quello sotto casa, aperto però giorno e notte. I nostri potenziali acquirenti potranno accedervi, anche solo per dare un’occhiata ai prodotti, in qualunque momento, da qualunque dispositivo (Pc, smartphone, tablet).
  5. Magazzino sotto controllo in tempo reale:
    aprire un negozio online permette, attraverso software gestionali dedicati, di stabilire subito quali sono i prodotti più cercati e venduti in modo da ottimizzare l’approvvigionamento per avere minori giacenze di magazzino possibile e per smaltire i prodotti meno richiesti o fine serie attraverso offerte, promozioni e sconti. L’ecommerce permette quindi anche una gestione magazzinopiù efficiente se si sanno sfruttare i dati in tempo reale.
  6. Analisi e misurazione dei risultati: il web fornisce moltissimi dati sugli acquisti effettuati. Analizzandoli si possono trarre indicazioni preziose sullo stato dell’attività e sui clienti: chi sono, cosa acquistano, quando, qual’è l’indice di conversione;
  7. Burocrazia e gestione più snella:
    fatturazione, ordini, cataloghi, spedizioni… Tutte le attività che spesso vengono considerate più noiose, come quelle amministrative, in un sito e-commerce diventano più veloci da gestire, perché svolte direttamente e unicamente tramite piattaforma.

Naturalmente, realizzare e mettere online un sito di e-commerce è solo il primo passo, al quale va poi affiancata un’adeguata assistenza tecnica, un valido e strutturato piano di marketing promozione e soprattutto la qualità dei propri prodotti e un’esperienza di acquisto memorabile per il cliente finale.

Tags: